13 marzo 2025
Sommario
Di recente, il mercato europeo dei moduli fotovoltaici ha sperimentato una doppia spinta di rimbalzo dei prezzi e di ripresa della domanda dopo mesi di performance fiacca. Di seguito è riportato un riepilogo dei principali sviluppi nel mercato europeo dei moduli fotovoltaici nell'ultima settimana:
1. I prezzi dei moduli fotovoltaici riprendono
Dopo un calo prolungato, i prezzi dei moduli fotovoltaici in Europa hanno mostrato un rimbalzo notevole. I dati indicano che Prezzi dei moduli monofacciali di tipo N sono aumentati di 12%, mentre Prezzi dei moduli monofacciali di tipo P sono aumentati di 8%. Questa ripresa è guidata principalmente dalla ripresa della domanda stagionale e dalla trasmissione dei costi della supply chain. Secondo i dati della piattaforma di trading europea Sun.store, il prezzo medio dei moduli monofacciali di tipo N è salito a € 0,10/W a gennaio, mentre i prezzi dei moduli completamente neri hanno raggiunto € 0,12/W.
2. Significativa ripresa della domanda di mercato
Mentre il mercato europeo entra nella sua tradizionale stagione di punta, la domanda di accumulo per il secondo trimestre è aumentata in modo significativo. I prezzi di alcuni moduli sono aumentati di oltre 20%, con i prezzi dei moduli TOPCon che hanno mostrato aumenti particolarmente notevoli. I commercianti e gli sviluppatori di centrali elettriche a valle hanno mostrato una maggiore volontà di rifornire le scorte e alcune aziende hanno già bloccato gli ordini per il secondo trimestre per evitare potenziali aumenti di prezzo in seguito.
3. L'aumento dei costi della catena di fornitura determina l'aumento dei prezzi
Gli adeguamenti alla politica di rimborso delle imposte sulle esportazioni della Cina hanno aumentato i costi per i produttori, insieme alle considerazioni del mercato europeo per la stabilità della supply chain. Alcuni produttori hanno scelto di aumentare proattivamente i prezzi per compensare le pressioni sui costi. Anche le aspettative di aumento dei prezzi da parte dei produttori di moduli nazionali si stanno riscaldando, con segnali di ripresa degli utili che emergono gradualmente nella filiera industriale.
4. Il sentiment del mercato si sposta verso l'ottimismo
Il Photovoltaic Purchasing Managers' Index (PVPMI) è salito da 67 a 71, indicando un significativo incremento della fiducia del mercato. Gli acquirenti hanno mostrato un chiaro aumento della loro intenzione di acquistare moduli fotovoltaici in futuro. Sebbene il rimbalzo dei prezzi sia moderato, il mercato rimane ottimista sulle prospettive del settore fotovoltaico, ritenendo che domanda e offerta si stiano gradualmente muovendo verso l'equilibrio.
5. Le politiche e gli investimenti guidano la crescita del settore
Il governo del Regno Unito ha recentemente annunciato i piani per lanciare un progetto eolico offshore da 16 GW, con un investimento totale stimato di 20-30 miliardi di sterline. Questa iniziativa porterà nuove opportunità di sviluppo per i settori dell'energia eolica e del fotovoltaico. Inoltre, l'implementazione di politiche per la piena commercializzazione dei nuovi prezzi dell'elettricità promuoverà ulteriormente il processo di commercializzazione del settore fotovoltaico e attirerà maggiori investimenti.
6. Prospettive future
L'analisi di mercato suggerisce che i prezzi dei moduli fotovoltaici si stabilizzeranno gradualmente nel 2025, con l'equilibrio dinamico tra domanda e offerta che diventerà un fattore chiave. Nel frattempo, l'introduzione della tecnologia di accumulo di energia e la promozione di sistemi ibridi diventeranno direzioni importanti per lo sviluppo futuro del mercato fotovoltaico.
Conclusione
Il mercato europeo dei moduli fotovoltaici ha recentemente mostrato una tendenza di rimbalzo dei prezzi e di ripresa della domanda, guidata dalla domanda stagionale, dall'aumento dei costi della catena di fornitura e dal supporto politico. Sebbene il rimbalzo dei prezzi sia moderato, il sentiment del mercato si è spostato verso l'ottimismo. Si prevede che il settore fotovoltaico raggiungerà un ulteriore sviluppo in futuro, supportato dall'equilibrio tra domanda e offerta e dai progressi nella tecnologia di accumulo di energia.


Per maggiori informazioni, si consiglia di seguire le notizie di settore pertinenti o di contattare agenzie di consulenza professionale.